Canali Minisiti ECM

La vulnerabilità alla droga potrebbe essere scritta sul Dna

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/05/2017 13:16

Studio cinese, il rischio abuso di sostanze è genetico

La vulnerabilità alla tossicodipendenza si tramanda forse di padre in figlio e potrebbe essere scritta nel Dna, predisponendo alcuni più di altri al rischio di problemi di abuso di sostanze. Lo suggerisce uno studio su animali condotto da Lan Ma della università Fudan a Shanghai, una delle più antiche e prestigiose università cinesi. La ricerca viene pubblicata questa settimana sulla rivista Nature Communications. Gli esperti hanno studiato diversi gruppi di topolini maschi e valutato il loro naturale livello di motivazione a consumare cocaina. Poi hanno studiato la prole maschile di questi topini e visto che i figli riflettono lo stesso livello di motivazione dei padri a drogarsi.

Andando ad esaminare il Dna del seme dei padri i ricercatori hanno trovato differenze nel genoma, più precisamente hanno trovato un diverso grado di 'silenziamento' di alcuni geni tra topolini inclini a drogarsi e topolini in un certo senso 'immuni' alla tossicodipendenza. Andando infine a studiare il cervello dei topolini, in particolare i centri nervosi del piacere (che sono direttamente interessati da situazioni di abuso di sostanze), gli scienziati hanno riscontrato che nei topolini più vulnerabili alla dipendenza da cocaina sono accesi geni diversi rispetto ai topolini 'resistenti'. Le differenze di attivazione genica sono legate a diversi livelli di ''metilazione'' dei geni, un processo naturale di spegnimento genetico basato sull'adesione agli interruttori dei geni di una sostanza chimica chiamata 'metile'. Èpossibile che anche negli esseri umani sia in atto un meccanismo simile che rende alcuni più vulnerabili a cadere preda della droga e altri meno attratti da questo pericolo.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Attivato il piano nazionale dopo l'allerta del Dipartimento per le politiche antidroga. Il ministero della Salute: "Informare sui rischi"

Bolognese (Omceo Roma), in Germania la scelta politica non è basata su dati medici

La cannabis è la più usata, un quindicenne su venti ne ha fatto uso

Il vaccino è stato sviluppato da molecole modificate della stessa droga

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing